Area ecologica - Istruzioni per l'Uso

Data di pubblicazione:
17 Giugno 2019
Area ecologica - Istruzioni per l'Uso

 

  • Che cos’è?

è una Area Ecologica recintata, attrezzata e destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e assimilati, accessibile solo in presenza del personale addetto e in orari stabiliti dal Comune. Presso l’Area Ecologica possono essere raccolte tipologie di rifiuti già comprese nel servizio nonché particolari tipi di rifiuti per i quali non si prevedono servizi distribuiti sul territorio in relazione alle particolari caratteristiche quanti/qualitative.

  • Chi può usufruire dell’Area Ecologica?

Possono accedere esclusivamente gli utenti residenti in possesso della tessera sanitaria e le utenze non domestiche con apposito badge (vedere regolamento allegato)

  • Dove si trova?

Sulla strada comunale “vecchia provinciale” 187 nei pressi della C.na Priora

  • Quando si può accedere?

Gli orari previsti sono i seguenti:

  • ESTIVO
  • LUNEDI                  dalle 14.00 alle 18.00
  • MERCOLEDI          dalle 14.00 alle 18.00  
  • SABATO                dalle 09.00 alle 12.00 & dalle 14.00 alle 18.00
  • INVERNALE
  • LUNEDI                 dalle 14.00 alle 17.00
  • MERCOLEDI         dalle 14.00 alle 17.00  
  • SABATO               dalle 09.00 alle 12.00 & dalle 14.00 alle 17.00
  • Quali rifiuti si possono portare?
    1. LEGNO: (es. beni durevoli quali mobili, serramenti; imballaggi). I mobili particolarmente voluminosi devono essere smontati o ridotti di volume e separati da elementi in materiali diversi (specchi, vetri, metalli, plastiche).
    2. FERRO E ROTTAMI METALLICI: (es. reti, stendibiancheria, pentolame, scaffali, biciclette). Non possono essere conferiti ciclomotori, filtri dell’olio lubrificante, residui di lavorazione dei metalli quali trucioli e polveri, imballaggi metallici contaminati da sostanze pericolose.
    3. CARTA E CARTONE: la raccolta può essere congiunta, o differenziata con contenitori separati per imballaggi in cartone e carta. Non possono essere conferiti prodotti in carta accoppiata (es. tappezzeria, carta plastificata).
    4. VETRO INGOMBRANTE: (es. lastre, specchi, acquari, damigiane). Devono essere asportate parti in materiali diversi (cornici, profili, paglia dalle damigiane, arredi e impianti elettrici degli acquari).
    5. VETRO NON INGOMBRANTE: bottiglie bicchieri, vasetti. Raccolta analoga al servizio di ritiro “porta a porta”;
    6. PLASTICHE DURE: (es. cassette, taniche, secchi, vasi, tubi, cellophane, reggette, film termoretraibile,  arredi giardino, giocattoli). Non può essere conferito il Multipak destinato esclusivamente al ritiro “porta a porta”.
    7. MACERIE E ALTRI RIFIUTI INERTI: (vasi in cemento e terracotta, piatti e tazze in ceramica e porcellana, sassi, lavandini e altri sanitari in ceramica). Non sono ammessi manufatti in cemento-amianto (Eternit), cartongesso, lana di vetro, guaine bituminose, sacchi e secchi di plastica. Per le utenze domestiche è consentito il conferimento di modeste quantità ed occasionalmente, riferite a piccoli interventi edili eseguiti direttamente dall’utenza domestica nella propria abitazione e quantificabili in 0,5 mc per massimo due conferimenti all’anno. Il conferimento non è consentito alle utenze non domestiche, trattandosi di rifiuti speciali non assimilati agli urbani.
    8. SCARTI DI GIARDINAGGIO: (rami, erba, foglie, piante orticole e ornamentali). Non possono essere conferiti frutta e verdura avariati (da conferire con la frazione umida raccolta “porta a porta”), sassi, ceppi e tronchi di alberi. I rami non devono superare la lunghezza di 2 m. Il quantitativo massimo conferibile è pari a 3 mc/settimana.
    9. RIFIUTI INGOMBRANTI: (es. materassi, poltrone, ecc.). La raccolta riguarda tutti i materiali non  riciclabili e non riferiti alle altre raccolte differenziate in atto presso la Piattaforma Ecologica/Centro di Raccolta.
    10. FRIGORIFERI,CONGELATORI, CLIMATIZZATORI (RAEE – R1): I Rivenditori possono conferire con compilazione dell’Allegato II.
    11. LAVATRICI, LAVASTOVIGLIE, FORNI A MICROONDE (RAEE – R2): I Rivenditori possono conferire con compilazione dell’Allegato II.
    12. TELEVISORI E MONITOR: I (RAEE – R3): I Rivenditori possono conferire con compilazione dell’Allegato II.
    13. PICCOLI ELETTRODOMESTICI E ELETTRONICA DI CONSUMO (RAEE – R4): (es. aspirapolvere, macchine da cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, computer  (unità centrale, mouse e tastiera), stampanti, fax, cellulari, telefoni, videoregistratori, apparecchi radio, utensili, giocattoli ecc.). I Rivenditori possono conferire con compilazione dell’Allegato II.
    1. SORGENTI LUMINOSE (RAEE – R5): (es. neon, lampade a risparmio, ai vapori ecc.). I Rivenditori possono conferire con compilazione dell’Allegato II.
    2. PILE E BATTERIE ESAURITE (R.U.P. Rifiuti Urbani Pericolosi): (es. pile usa e getta, ricaricabili, a bottone, batterie non al piombo). Il conferimento è riservato alle utenze domestiche.
    3. ACCUMULATORI AL PIOMBO (R.U.P. Rifiuti Urbani Pericolosi): Il conferimento è riservato alle utenze domestiche.
    4. OLI MINERALI (R.U.P. Rifiuti Urbani Pericolosi): Il conferimento è riservato alle utenze domestiche.
    5. VERNICI E PRODOTTI CHIMICI DOMESTICI e loro contenitori escluse le bombolette spray (R.U.P. Rifiuti Urbani Pericolosi): (es. vernici, mastici, isolanti, tempere, idropitture, acidi, diluenti, inchiostri, diserbanti, antiparassitari, smacchiatori ecc.) I prodotti chimici devono essere conferiti nel proprio contenitore originale o comunque in contenitori sui quali deve essere scritto il tipo di prodotto contenuto al fine di consentire all’impianto di smaltimento di destinarlo a specifico trattamento chimico. I contenitori devono essere sigillati per evitare la fuoriuscita del contenuto. Il conferimento è riservato alle utenze domestiche.
    6. BOMBOLETTE SPRAY ETICHETTATE “T” o “F” (R.U.P. Rifiuti Urbani Pericolosi): bombolette piene e vuote di prodotti chimici etichettate con simboli di Tossicità o Infiammabilità). Il conferimento è riservato alle utenze domestiche.
    7. CARTUCCE TONER: Il conferimento è riservato alle utenze domestiche.
    8. FARMACI SCADUTI O INUTILIZZATI: Il conferimento è riservato alle utenze domestiche. Sono esclusi dal conferimento i farmaci citotossici e citostatici.
    1. OLI E GRASSI VEGETALI E ANIMALI: derivanti dalla cottura e dalla conservazione degli alimenti.

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 05 Maggio 2020